Volenti o
nolenti queste cassette hanno fatto parte della mia vita ed hanno avuto un ruolo importantissimo in quella di molti videogiocatori degli anni ’80.
Mi ha sempre
colpito come suddette cassette fossero fatte bene, sia graficamente che
strutturalmente.
La rivista
più venduta, che fece storia e che può vantare la nomea di essere la regina
incontrastata delle cassette pirata fu senz’altro “Special Program”.
Special Program faceva parte del gruppo editoriale SIPE con sede a Milano.
Sipe
produsse molte altre riviste mitiche con software pirata e tra le
più famose spiccano: “Special Playgames”, “Hit Parade” e “I magnifici 7”.
La cassetta inclusa
in Special Program aveva ovviamente due lati ed ognuno era dedicato ad un
sistema specifico: uno al Commodore 64 (con etichetta arancione) e l’altro allo
Spectrum (con etichetta blu).
La rivista
era a colori ed aveva all’interno le foto dei
giochi con le istruzioni.
In ogni
pagina c’erano spiegati due giochi, uno Commodore e l’altro Spectrum.
Si trovavano
anche aneddoti su sistemi e periferiche in voga, uno spazio per la posta e uno
per il mercatino dell’usato.
La cassetta all’inizio
caricava un bellissimo disegno dove un Commodore ed uno Spectrum si tenevano
per mano sorridendo, dopodichè, tramite testo che scorreva su video partiva un’introduzione iniziale dove
venivano presentati i giochi contenuti all’interno.
Finita
l’introduzione partiva il primo gioco e per ognuno venivano caricate le
istruzioni (sempre con testo che scorreva a video) con la spiegazione dello
stesso e con i vari comandi da usare.
Dopo (sempre
su schermo) arrivava il disegno a colori ispirato al gioco che stavamo
caricando creato da “GIL”.
Gil per me
era un grande … riusciva a fare dei veri e propri quadri a colori sul nostro
Commodore 64 ed erano veramente ben fatti.
Infine dopo
l’attesa infinita, finalmente arrivava il nostro gioco.
I vari software erano stati convertiti in italiano e con un titolo diverso rispetto all'originale, quindi poteva capitare che ci fosse qualche bug qua e là o che il
gioco funzionasse male.
I numeri
usciti di Special Program furono 92, l’ultimo numero era targato Dicembre 1992
e la produzione cessò a causa della legge sulla pirateria che partiva da
Gennaio 1993 ed obbligò tali riviste a non uscire più.
Peccato…
quanto avrei voluto vedere un numero 100 di questa fantastica rivista.
Una vera e
propria pietra miliare.
Che ricordi! Io misi qualche annuncio sul mercatino dell'usato e qualche giorno fa sono riuscito a trovare su un pdf di Special Program 74 un mio annuncio dove vendevo giochi per C64 a 500 lire ciascuno!! :D Inoltre vendevo il "mitico" emulatore Spectrum per C64, una "sola" che faceva girare solo qualche semplice programma basic spectrum sul C64...Mi ricordo che riuscí a vendere qualche cassetta di compilation su richiesta di giochi...
RispondiEliminaGià .... l'Emulatore Spectrum su Commodore 64.
EliminaL'ho provato a suo tempo e ricordo che tentavo in tutti i modi di far girare le cassette Spectrum...ed ovviamente non funzionavano.
La prima volta che sentivo parlare di un emulatore.